Pubblicato il

Adrian Quetglas

Metti un giorno di inizio estate, ti trovi a Palma de Maiorca che non conosci minimamente e da cui non sai cosa aspettarti. La giornata la passi in giro, visiti la splendida città vecchia, i suoi bei negozi, i palazzi storici, respiri una bella atmosfera. Cerchi di non vedere quanti turisti ci sono, ma tant’è che ti aspetti, mica sei venuto il 10 di novembre in fondo.

E cominci a pensare alla sera (intesa come la cena, i tempi delle notti folli sono lontani), è quella la tua vera meta, il motivo per cui viaggi. E non ne hai molte da goderti, solo un paio. Non vuoi giocarti male le tue carte, giammai, Dio ci scampi!
Qui ovviamente ognuno avrà la propria strategia. Il più fortunato ha un amico dal palato buono che abita a Palma, beato lui. Io no, ma come sempre so di avere il mio amico gourmand in tasca, o meglio nel web ormai.

Ecco quindi che apro la versione virtuale della Rossa e mi metto alla caccia.

La prima cosa che si noterà, e che lascerà piuttosto stupiti, è la quantità di stellati che ci sono su quest’isola, seppure non sia certo piccola. La sola Palma conta un bistellato e 3 stellati.
L’isola intera arriva a un bistellato e 6 stellati, impresa non da poco.

Comunque abbastanza di che tenermi occupato per un’oretta tra lettura della guida, analisi dei siti internet di tutti i ristoranti a portata di taxi, dei menu, delle foto su Google. Un lavoraccio che culmina con la telefonata per prenotare e le dita incrociate.

A questo giro mi considero veramente fortunato, lo dico tranquillamente (in fondo ho detto fortunato, non bravo, non mi sto lodando da solo).
Lo chef Quetglas è un signore evidentemente illuminato da una visione. Ha le idee chiare in cucina con sapiente uso di ricette e ingredienti locali di ottima qualità.
Il señor Adrian Quetglas deve essere anche un discreto manager perchè il ristorante è bello e moderno e pieno, e il suo progetto è arricchito da una piccola enoteca/taperia a fianco, indipendente dal ristorante e molto interessante (sono stato anche lì non temete, un post descriverà brevemente anche questa esperienza.
E’ anche uno chef fortunato perchè il suo campo di battaglia è una delle isole più frequentate del Mediterraneo, con un aeroporto che in estate ho scoperto diventare il terzo più frequentato di Spagna. Provare per credere.

La foto del menù la trovate nella gallery. E’ il menù che ho avuto modo di degustare, un bel percorso che consiglio a tutti gli appassionati. Consiglio anche l’abbinamento di vini locali proposto, molto interessante.

Il mio avvbiso è quello di cercare di avere una giornata attiva prima della cena perchè questo ristorante, benchè stellato, non è uno di quelli che vi lasciano con la fame alla fine. Tutt’altro, ne uscirete decisamente sazi e contenti, e neanche troppo sobri perchè neanche con la mescita del vino fanno i tirchi.

Il prezzo nella categoria da sogno, è raro godere di una cena di tale livello per 55€.

Una gran bella esperienza, decisamente consigliata. Speriamo che non cambi altro che il menu periodicamente!

Nota sulle immagini che seguono: ovviamente ho fatto le foto di tutti i piatti, ma il locale la sera è piuttosto scuro e il flash non ho il coraggio di usarlo. Il risultato, ovviamente, delle foto talmente oscene che mi vergogno anche solo ad averle sull’Iphone. Mi perdonerete quindi se le foto inserite in gallery sono prese dall’account Instagram del ristorante e da Google: le inserisco per comodità di chi legge, garantendovi che corrispondono alla realtà di quanto ho visto.

Adrian Quetglas
Passeig de Mallorca, 20,
07012 Palma, Illes Balears, España
+34 971 781 119
http://adrianquetglas.es/

 

 

Il menù

La sala

Foto di piatti

Fonte: profilo instagram del ristorante