• Calendario
  • PROFESSIONALI
  • info
    • Blog
    • Immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Protocolli di sicurezza
    • Condizioni e privacy
  • Contattaci
Menu
  • Calendario
  • PROFESSIONALI
  • info
    • Blog
    • Immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Protocolli di sicurezza
    • Condizioni e privacy
  • Contattaci
login/registrati
0€ 0 Carrello
  • Corsi privati
  • GIFT VOUCHER
  • Team Building
  • Blog
  • Gastronomia Gourmet
Menu
  • Corsi privati
  • GIFT VOUCHER
  • Team Building
  • Blog
  • Gastronomia Gourmet
Menu
  • Calendario
  • idee
    • Gift Voucher
    • Team Building
    • Corsi di cucina privati
  • PROFESSIONALI
  • info
    • immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Condizioni e privacy
  • Blog
  • ZEST Gastronomia Gourmet
  • Contattaci
  • COVID
login/registrati
0€ 0 Carrello
Menu
  • Calendario
  • idee
    • Gift Voucher
    • Team Building
    • Corsi di cucina privati
  • PROFESSIONALI
  • info
    • immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Condizioni e privacy
  • Blog
  • ZEST Gastronomia Gourmet
  • Contattaci
  • COVID
0€ 0 Carrello
login/registrati

Lo staff
residente

Cuore, passione, serietà, gioia.

Lavorare a FoodLab non è per tutti, ogni membro dello staff è un organo del luogo meraviglioso che voi conoscete.

Le belle esperienze sono create dal nostro staff. Il coinvolgimentodi tutti i partecipanti ai corsi è merito di chi vi assiste in cucina. L’organizzazione svizzera è dovuta a un lavoro incredibile della segreteria che sa gestire 2.000 prenotazioni all’anno e qualcosa come 10.000 telefonate e altrettante email.

Se tutto è impeccabile, questo è grazie al nostro staff. Giusto per farlo sapere a tutti.

Loading...

Giovanni

Partner, Executive Chef, Food Trends Expert

La cucina è condotta con sapienza e passione dall’executive chef Giovanni Naviglia, approdato a FoodLab dopo aver conseguito titolo di studio presso ALMA e a seguito di esperienze significative maturate in ristoranti del calibro di Uliassi (Chef Mauro Uliassi, due stelle Michelin), Il Rigoletto (Chef Gianni d’Amato, due stelle Michelin) e Il Gelso di San Martino (Chef Nicola Silvestri, una stelle Michelin).

Docente sia per i corsi amatoriali che professionali.

Giovanni è partner e Amministratore Delegato.

Alessandra

Architetto e Decoratrice, esperta in ambientazioni, customer relations

La direzione, i rapporti con i clienti e la cura degli allestimenti sono curati da Alessandra Pollifroni, architetto con una passione per l’arredamento di interni capace di creare un allestimento personalizzato per ognuno dei nostri clienti. Alessandra è anche la responsabile della segreteria didattica e amministratore.

Elena

Responsabile della segreteria, la voce al telefono

Elena Pinarelli, la segreteria è tutta nelle sue mani! Storica corsista di FoodLab, appassionata di cucina e abilissima pasticcera, dopo anni di carriera nella gestione logistica e amministrativa sceglie di unirsi a noi. La sua personalità multitasking le permette di cambiare ruoli in un “batter di ciglia” e quindi la potete trovare alla scrivania, all’accoglienza, in assistenza in cucina, in amministrazione e fino … allo scarico merci!

Carmen

Hola! Soy Carmen Martinez. Instancabile Carmen che lava lava lava la moltitudine di pentole durante tutti i corsi. La vedrete sempre con una spugna in mano e un sorriso accogliente. Spagnola DOC vi parlerà solo in spagnolo. E’ insostituibile e se non ci fosse dovrebbero inventarla … sfidiamo chiunque a trovare una signora delle pulizie così bella ed elegante.

Federico

Senior Partner, Management, Trends Expert

Fondatore di FoodLab, Federico Crova ha seguito ormai troppi anni fa la sua passione per la cucina passando dalla scrivania alla cucina e alla didattica. E’ amante del buon cibo e del vino piemontese, pur senza disdegnare ogni altro vino del mondo con cui ha un ottimo rapporto.

Ha fondato i brand CookinItaly (per il mercato estero) e Accademia FoodLab (per il mercato italiano). Quest’ultima impresa, che ha assorbito per lungo tempo le sue energie professionali, è diventata una delle principali accademie di cucina private italiane e fornisce servizi ai privati (scuola di cucina, eventi, catering) a alle società (eventi aziendali, team building, catering). La società è anche un tour operator specializzato in tour gastronomici di lusso.

Nel 2014 Federico ha creato il settore di consulenza alla ristorazione, sviluppando progetti per clienti internazionali intenzinati a investire nel settore della ristorazione.

Gli chef
esterni

Tanti anni di attività ad alto livello portano a farsi degli amici, e gli amici hanno piacere di lavorare insieme.

I nostri amici sono grandi chef, persone che siamo orgogliosi di avere come docenti per le giornate di approfondimento dei nostri corsi professionali e, quando ci viene voglia di divertirci, di avere con noi per delle serate speciali.

Loading...

Monti

Andrea Monti dopo la formazione all'Istituto Alberghiero di Genova si sposta per un periodo di specializzazione in pasticceria a Torino. Le sue esperienze professionali si svolgono presso i laboratori storici Signorelli e Giraudi di Alessandria e poi diversi incarichi stagionali in Veneto e a Cortina. Fra le Dolomiti rimane per 11 anni, lavorando come head pastry chef presso alcuni hotel 5 stelle lusso e anche come primo pasticcere presso il laboratorio di Cristian Beduschi (campione del mondo di pasticceria nel 1997). A Milano è responsabile del settore pasticceria della AFM Banqueting, azienda fornitrice per gli eventi organizzati dalle maggiori case di moda. Alle Maldive è head pastry chef presso il Four Season Resort. Nel 2011 apre la sua Pasticceria a Torino, dove può sperimentare e affinare il suo personale concetto di pasticceria e dedicarsi alla sua passione, il cioccolato. Oggi la sua professionalità incrocia quella di tanti pasticceri e imprenditori che trovano in Andrea il prezioso aiuto per attuare grandi e piccoli progetti.

Racca

Fabrizio racca si racconta attraverso i suoi dessert, perché “ciò che meglio mi rappresenta è la pasticceria: il mio mondo, il mio linguaggio, il mezzo con cui cerco di comunicare emozioni e sensazioni”. La sua pasticceria è passione, cura, rispetto, professionalità e perfezione. Durante il suo percorso di studi in design si rende conto che i suoi colleghi avrebbero costruito oggetti, lui avrebbe plasmato le materie prime creando dessert. Nel suo laboratorio progetta le nuove linee di dessert lasciandosi inspirare dalle materie prime selezionate, combinando texture e consistenze e, nelle sue pasticcerie, Fabrizio Racca Dessert, le sue creazioni prendono forma e diventano delle piccole opere di design.

Polliotto

Evi Polliotto dal 2014 è executive pastry chef della catena Gerla 1927. Insieme ai 14 membri della brigata di pasticceria produce tutti i giorni oltre duemila croissants e brioches, tutte le torte e la pasticceria fresca e secca per i 10 punti vendita di Torino. Sempre nell’assortimento che esce quotidianamente dal laboratorio per tutti i punti vendita ci sono poi le monoporzioni dolci, i gelati, il cioccolato, la pralineria e infine la produzione di dolci à la carte per due ristoranti della catena e tutti i salatini e i finger food. Prima (e dopo) aver cominciato a insegnare pasticceria ha avuto tanti maestri che con le loro diverse personalità, talenti e competenze le hanno offerto occasioni uniche. Tra loro Michel Willaume, Edouard Bechoux, Ramon Morato, Marco Giovine e tanti altri grandi professionisti oltre a organizzazioni rinomate come l’école du Grand Chocolat Valrhona.

Mecca

Alessandro Mecca inizia la sua carriera nel ristorante di famiglia, "Crocetta" di Torino, dove impara le basi fondamentali del lavoro di un cuoco e scopre la passione per la cucina tradizionale italiana. Nel suo percorso figurano esperienze al ristorante Guido da Costigliole, Al Sorriso di Soriso e La Ciau del Tornavento a Treiso, fino all'esperienza al DOM di San Paolo con Alex Atala, uno dei maggiori esponenti della cucina contemporanea sudamericana. Dopo tre anni all’Estate di San Martino a Villanova d’Asti, nel 2015 approda al Ristorante Spazio7, all'interno della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dove con la su cucina affronta quotidianamente la sfida di adattarsi al luogo, lasciandosi ispirare dal contesto e dalla tutela delle tradizioni gastronomiche italiane. Un progetto di ristorazione che ha portato Spazio7 a ottenere la sua prima stella Michelin nel 2019.

Grandi

Cesare Grandi, cresciuto in una famiglia di medici illuminati, esperti di fitoterapia e nutrizione scopre di volere impiegare le sue conoscenze, acquisite durante la frequenza della facoltà di medicina, alla ricerca del gusto e dei sapori. Quindi ottiene il titolo di tecnologo alimentare frequentando la facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove approfondisce i molteplici aspetti legati alla produzione e preparazione del cibo, insieme a quelli connessi alla cultura dei territori e all'impatto sull'ambiente. Nel giugno 2013 apre La Limonaia che è considerato un luogo di riferimento della gastronomia torinese in cui, fantasia, creatività e una cucina di alto livello esaltano le materie prime e promuovono il territorio. È ambasciatore in Italia della Confrérie des Gastronomes de la Mer et Compagnons du Vin.

La vita è bella, non perdiamoci di vista!

Inviando questo form acconsenti a ricevere la nostra newsletter, che viene inviata una volta al mese. Nessuno dei dati inviati sarà comunicato a società terze, né usato a fini promozionali diversi dall’invio della nostra newsletter.

FoodLab è la più pratica delle scuole di cucina. Le postazioni sono individuali e super-attrezzate, i resident chefs hanno per missione quella di coinvolgere ognuno, facendogli eseguire ogni fase di ogni preparazione.

Privacy Policy
Facebook-f Instagram
Applicazione, passione e ottimi ingredienti. Queste le basi per creare un buon piatto.
Giovanni Naviglia
Giovanni NavigliaExecutive chef
“Impegno e formazione costante. Così come nello sport, la cucina richiede dedizione, sacrificio e passione”
Marco Valentini
Marco ValentiniHead chef

FoodLab 2020 © Tutti i diritti riservati. // p.iva it08313700018

Design Federico Crova

Hai perso la password?

Nuovo utente?

Registrati!

E’ gratis e ti da accesso a contenuti speciali e offerte esclusive!

FoodLab e il covid

AGGIORNAMENTO DEL APRILE 2022

Tutte le nostre attività didattiche sono in presenza quindi, per garantire a tutti la più serena partecipazione, abbiamo definito una serie di interventi e procedure per garantire la prevenzione e la sicurezza di chiunque frequenti Accademia FoodLab.

Fino al 30/04/2022 Per partecipare alle attività, è obbligatorio esibire all’accesso il Green Pass Rafforzato e indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in scuola, sarà possibile toglierla per la degustazione delle proprie preparazioni, stando alla propria postazione.

Successivamente Accademia FoodLab seguirà le indicazioni governative e sanitarie in materia di sicurezza, pertanto non sarà responsabile in caso il partecipante iscritto non sia in possesso delle certifcazioni richieste.

Verranno registrate tutte le presenze.

Bisognerà mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in tutti gli spazi e durante tutte le attività.

Prima di prendere parte alle attività, bisognerà igienizzarsi le mani mediante il lavaggio frequente e/o l’utilizzo di soluzioni igienizzanti messi a disposizione su tutte le postazioni e presso i locali.

La segreteria didattica è a vostra disposizione con orario dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.

https://www.accademiafoodlab.it/protocolli-di-sicurezza/

Unisciti a Noi!

Ricette * open days * eventi golosi newsletter

Divertiti con noi, lasciaci la tua email (è in buone mani!)

So di perdere una grande occasione, ma no grazie.

Unisciti a noi!

ricette * open days * eventi golosi newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

So di perdere una grande occasione, ma no grazie.