• Calendario
  • PROFESSIONALI
  • info
    • Blog
    • Immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Protocolli di sicurezza
    • Condizioni e privacy
  • Contattaci
Menu
  • Calendario
  • PROFESSIONALI
  • info
    • Blog
    • Immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Protocolli di sicurezza
    • Condizioni e privacy
  • Contattaci
login/registrati
0€ 0 Carrello
  • Corsi privati
  • GIFT VOUCHER
  • Team Building
  • Blog
  • Gastronomia Gourmet
Menu
  • Corsi privati
  • GIFT VOUCHER
  • Team Building
  • Blog
  • Gastronomia Gourmet
Menu
  • Calendario
  • idee
    • Gift Voucher
    • Team Building
    • Corsi di cucina privati
  • PROFESSIONALI
  • info
    • immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Condizioni e privacy
  • Blog
  • ZEST Gastronomia Gourmet
  • Contattaci
  • COVID
login/registrati
0€ 0 Carrello
Menu
  • Calendario
  • idee
    • Gift Voucher
    • Team Building
    • Corsi di cucina privati
  • PROFESSIONALI
  • info
    • immagini
    • Video
    • Dove siamo
    • Chi siamo
    • staff
    • Condizioni e privacy
  • Blog
  • ZEST Gastronomia Gourmet
  • Contattaci
  • COVID
0€ 0 Carrello
login/registrati
Lasagnetta di magro con pomodoro (15)
Alessandra Pollifroni

Alessandra Pollifroni

Lasagnetta croccante di magro

  • Marzo 15, 2020
Un classico della cucina italiana. La lasagna si trasforma in una piccola "opera d'arte" ... facile da realizzare, gustosa e bella da vedere.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g pasta fresca
  • 320 g di ripieno di magro

 

PREPARAZIONE

Sfogliate la pasta e formate dei quadrati molto sottili di circa 10 cm di lato; sbollentate le sfoglie e raffreddatele in acqua e ghiaccio; asciugatele su carta assorbente.

Imburrate degli stampini di alluminio e adagiatevi all’interno la sfoglia di pasta; riempite la sfoglia di ripieno di magro (sono circa 80 g di ripieno a porzione), richiudete su sé stessa, aggiungete un filo di olio e cuocete in forno a 200°C ventilato per 12-15 minuti.

Sfornate e servite in accompagnamento a un sugo di pomodoro e basilico.

 

RIPIENO DI MAGRO

Ingredienti per 4 persone

  • 150 g di ricotta vaccina
  • 150 g di spinaci o erbette
  • 30 g di parmigiano
  • un pizzico di noce moscata
  • sale e pepe

Cuocete a vapore gli spinaci o le erbette per 5 minuti; strizzateli e frullateli; amalgamate gli spinaci alla ricotta e aggiungete un pizzico di noce moscata e il parmigiano; si può aromatizzare il ripieno con menta e limone, se vi va.

Regolate di sale e pepe; fate raffreddare bene prima di utilizzare.

 

COME SI FA LA PASTA ALL’UOVO

Ingredienti per 4 persone

  • 100 g di farina 0
  • 100 g di farina di semola rimacinata
  • 1 uovo intero
  • 3-4 tuorli

Questo tipo di impasto è ideale per la maggior parte dei tipi di pasta, adatto anche per la pasta da tagliare e per quella da farcire.

Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, formate al centro una buca e aggiungete le uova.

Sbattete le uova usando una forchetta o un cucchiaio; quindi incorporate un po’ di farina dal bordo interno.

Con un movimento circolare, incorporate sempre più farina dal bordo fino a quando al centro non si è formato un impasto denso.

Con entrambe le mani distribuite la farina del bordo uniformemente sopra l’impasto operando dall’esterno verso l’interno. Procedete facendo attenzione che nulla fuoriesca.

Spingete la farina sotto l’impasto e poi incorporatela completamente con le mani. Se questa operazione dovesse risultare difficoltosa, aggiungete un po’ d’acqua per far assorbire tutta la farina e successivamente premete con i due pollici.

Ripiegate la pasta e incorporate energicamente la restante farina usando entrambe le mani.

Ora inizia l’impastatura; tirate l’impasto col palmo della mano, ripiegatelo e giratelo verso l’interno.

Formate un impasto liscio e compatto a forma di palla e copritelo con la pellicola trasparente per un’ora e fatelo riposare fuori dal frigorifero.

Lasagnetta croccante di magro
Chef Giovanni Naviglia . Accademia FoodLab

Share this post

La vita è bella, non perdiamoci di vista!

Inviando questo form acconsenti a ricevere la nostra newsletter, che viene inviata una volta al mese. Nessuno dei dati inviati sarà comunicato a società terze, né usato a fini promozionali diversi dall’invio della nostra newsletter.

FoodLab è la più pratica delle scuole di cucina. Le postazioni sono individuali e super-attrezzate, i resident chefs hanno per missione quella di coinvolgere ognuno, facendogli eseguire ogni fase di ogni preparazione.

Privacy Policy
Facebook-f Instagram
Applicazione, passione e ottimi ingredienti. Queste le basi per creare un buon piatto.
Giovanni Naviglia
Giovanni NavigliaExecutive chef
“Impegno e formazione costante. Così come nello sport, la cucina richiede dedizione, sacrificio e passione”
Marco Valentini
Marco ValentiniHead chef

FoodLab 2020 © Tutti i diritti riservati. // p.iva it08313700018

Design Federico Crova

Hai perso la password?

Nuovo utente?

Registrati!

E’ gratis e ti da accesso a contenuti speciali e offerte esclusive!

FoodLab e il covid

AGGIORNAMENTO DEL APRILE 2022

Tutte le nostre attività didattiche sono in presenza quindi, per garantire a tutti la più serena partecipazione, abbiamo definito una serie di interventi e procedure per garantire la prevenzione e la sicurezza di chiunque frequenti Accademia FoodLab.

Fino al 30/04/2022 Per partecipare alle attività, è obbligatorio esibire all’accesso il Green Pass Rafforzato e indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in scuola, sarà possibile toglierla per la degustazione delle proprie preparazioni, stando alla propria postazione.

Successivamente Accademia FoodLab seguirà le indicazioni governative e sanitarie in materia di sicurezza, pertanto non sarà responsabile in caso il partecipante iscritto non sia in possesso delle certifcazioni richieste.

Verranno registrate tutte le presenze.

Bisognerà mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in tutti gli spazi e durante tutte le attività.

Prima di prendere parte alle attività, bisognerà igienizzarsi le mani mediante il lavaggio frequente e/o l’utilizzo di soluzioni igienizzanti messi a disposizione su tutte le postazioni e presso i locali.

La segreteria didattica è a vostra disposizione con orario dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.

https://www.accademiafoodlab.it/protocolli-di-sicurezza/

Unisciti a Noi!

Ricette * open days * eventi golosi newsletter

Divertiti con noi, lasciaci la tua email (è in buone mani!)

So di perdere una grande occasione, ma no grazie.

Unisciti a noi!

ricette * open days * eventi golosi newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

So di perdere una grande occasione, ma no grazie.