Seguendo la consolidata tradizione didattica, il corso sarà articolato in due momenti: una prima parte di lezioni tecniche teorico-pratiche, al termine delle quali i ragazzi svolgeranno il tirocinio formativo presso i nostri ristoranti partner, tra cui i Michelin Starred del Piemonte.
1° Settembre 2020 – 12° Edizione – Completo
15 Marzo 2021 – 13° Edizione – Solo 2 posti disponibili
Le lezioni si terranno indicativamente dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 15.00.
Il corso professionale di cucina è un corso pratico e performante, si propone di formare una figura che sappia essere un valido supporto in cucina. Gli studenti apprenderanno la filosofia di una brigata di cucina, come si vive e quali qualità bisogna avere. L’obiettivo delle lezioni teorico-pratiche è di trasmettere attraverso la pratica singola la buona gestione della linea, l’importanza della pulizia e dell’igiene, la manualità nel taglio e l’abilità di preparazione, simulando una linea di produzione ed evidenziando le priorità e imparando a cooperare.
Le classi sono formate da un massimo di 8 studenti, in modo da poter essere seguiti al meglio dagli chef e dal coordinamento didattico.
Un colloquio attitudinale permette di capire le esigenze e le motivazioni dello studente, utili al suo inserimento nel percorso didattico.
Il tirocinio è parte caratterizzante del Corso Professionale di Cucina: viene svolto all’interno delle cucine dei migliori Ristoranti del Piemonte, previa selezione da parte della Direzione Didattica.
Il tirocinio è individuale e sarà il Coordinamento Didattico a stabilire il Ristorante più compatibile alle esigenze dello studente, dopo averlo valutato durante la fase della propedeutica in laboratorio. La frequenza al tirocinio richiede una partecipazione base di 5 volte a settimana.
L’Executive Chef diventa il supervisor dello studente, il quale viene accompagnato in un percorso didattico evolutivo: dalle basi della preparazione, al servizio espresso, una volta acquisite le abilità necessarie.
Accademia FoodLab riconoscerà una Borsa di Studio del valore di 900,00 € a tutti gli studenti che completeranno con esito positivo l’intero percorso formativo: 220 ore di didattica + 3 mesi di tirocinio.
A fine delle ore teorico-pratiche è previsto l’esame di fine corso per attestare le competenze acquisite, il risultato non è vincolante all’inizio del tirocinio ma in caso lo studente ottenesse un risultato insufficiente sarà chiamato a ripetere l’esame. L’esame è composto da una parte teorica, con domande alle quali si richiede di rispondere con sintesi e precisione, e da una parte pratica in cui si chiede di realizzare un piatto imposto e un piatto di propria concezione.
L’attestato rilasciato al termine del percorso formativo è un attestato di formazione professionale dato l’accreditamento in Regione Piemonte, oltre ad essere un passepartout per il mondo del lavoro in quanto certifica la frequenza dello studente al corso e al tirocinio.
Durata : 6 MESI – 600 ore complessive di formazione
1° parte / lezioni tecniche e teorico-pratiche in aula + pratica in cucina
2° parte/ tirocinio curriculare presso ristoranti del Piemonte
Il costo del corso è di € 5.850,00 (IVA esente art. 10) comprensivo della Borsa di Studio pari a € 900,00.
Incluso kit didattico, divisa professionale, certificato HACCP, certificato Sicurezza sul Lavoro, certificato di formazione professionale, coffee break e light lunch.
SEI UN NEO-DIPLOMATO DI UN ISTITUTO ALBERGHIERO?
Per i neo-diplomati degli Istituti Alberghieri, che si iscrivono entro un anno dal conseguimento del diploma di maturità, sono previste riduzioni della quota d’iscrizione.
HACCP
Sicurezza sul Lavoro
Storia della cucina
Tecniche di base di cucina
Conoscenza della materia prima: ortaggi, uova, cereali, riso, pasta secca, fresca e ripiena, pesci tondi e piatti, molluschi e crostacei, volatili da cortile, caprini, ovini, animali da cortile, suini, bovini
Tecnica pratica di tagli
Tecniche di preparazione
Tecniche di cottura
Mise-en-place
Organizzazione del lavoro
Preparazione menù
Panificazione
Tipi di farina
Metodi di lievitazione
Pani e lievitati
Pasticceria da ristorazione
Tecniche di base
Dessert al piatto
Piccola pasticceria
Masterclass
Chef Masterclass
Incontri con produttori del territorio
Esame finale
Esame teorico
Esame pratico
Le lezioni si svolgeranno presso Accademia FoodLab in Via Tirreno 95/A, che ospita un laboratorio professionale di oltre 100 mq., con postazioni individuali attrezzate, per consentire a tutti gli studenti di lavorare in prima persona, ricreando una vera e propria brigata di cucina.
Accademia FoodLab è un ente di formazione accreditata in Regione Piemonte n. 1107/001.
I nostri Chef-formatori trasferiscono ai corsisti le importanti nozioni della cucina italiana, da quella tradizionale a quella più moderna e creativa.
Ogni tematica viene affrontata con un approccio pratico: attraverso la loro esperienza professionale, gli studenti hanno infatti la possibilità di confrontarsi direttamente con il mercato di riferimento che li attende.
.
Chiamaci ora allo 011 3118125 per fissare un colloquio di selezione e per ricevere altre informazioni, oppure compila il form di richiesta, qui sotto.
come si svolge?
Il tirocinio è parte integrante del percorso formativo e si svolge presso strutture convenzionate con la scuola. Ha una durata minima di 3 mesi, obbligatori per ottenere l’attestato di formazione professionale, ma è possibile prolungare la formazione in tirocinio per ulteriori 3 mesi. Una possibilità che consigliamo di sfruttare per avere una formazione completa ed efficace.a termine tutto il percorso formativo.
Tutti i dettagli verranno illustrati durante il colloquio conoscitivo
FoodLab è la più pratica delle scuole di cucina. Le postazioni sono individuali e super-attrezzate, i resident chefs hanno per missione quella di coinvolgere ognuno, facendogli eseguire ogni fase di ogni preparazione.
lun / ven 10 – 19