2) ISCRIZIONI, PAGAMENTO E FATTURAZIONE
Per poter partecipare ai corsi/lezioni è necessario effettuare l’iscrizione e il pagamento della relativa caparra confirmatoria/saldo, entro 5 giorni dalla data richiesta di prenotazione.
Le iscrizioni si possono effettuare:
L’iscrizione si intende compiuta solo al momento dell’avvenuta ricezione da parte della Scuola del pagamento della caparra confirmatoria del corso/lezione. La non ricezione del pagamento in tali termini fa decadere la prenotazione.
Il pagamento può effettuarsi scegliendo una delle seguenti modalità:
3) CANCELLAZIONE E/O VARIAZIONE DEI CORSI/LEZIONI DA PARTE DI ACCADEMIA FOODLAB
La Scuola si riserva la facoltà di modificare i programmi e i docenti della lezione/corso, in caso di effettiva necessità e comunque per garantire sempre la qualità e la continuità dei corsi stessi.
La Scuola, necessità organizzative dipendenti dalla sua volontà o per non aver raggiunto il numero minimo di partecipanti, ha la facoltà di annullare una lezione/corso dandone adeguata comunicazione agli iscritti. In tale caso l’iscritto potrà:
* Non sarà applicato alcun rimborso alle prenotazioni con voucher o alle prenotazioni che sono state precedentemente modificate dal cliente.
La Scuola, per motivi indipendenti dalla sua volontà o a causa di COVID, si riserva la facoltà di rinviare la lezione/corso dandone adeguata comunicazione agli iscritti. In tale caso l’iscritto potrà:
4) MODIFICA DI UNA PRENOTAZIONE DA PARTE DELL’ISCRITTO / LEZIONI MONOTEMATICHE E CORSI DI PIU’ INCONTRI
Abbiamo una rigida politica di cancellazione, questo ci consente di organizzare al meglio le lezioni/corsi garantendo a tutti la partecipazione; tutti i pagamenti non sono rimborsabili ma trasferibili. La modifica di una prenotazione, da parte dell’iscritto, dovrà essere comunicata in forma scritta via email a segreteria@accademiafoodlab.it
FINO A 5 giorni prima dalla data della lezione/corso a cui si è iscritti, FoodLab dà la possibilità di:
OLTRE IL TERMINE DI 5 giorni
36 ORE PRIMA DELLA PRENOTAZIONE
SI RICORDA CHE:
C – MANCATA PRESENTAZIONE ALLA LEZIONE/CORSO . La quota pagata non sarà rimborsabile per nessun motivo, ragione o causa. Il saldo dovrà comunque essere pagato entro 10 giorni dalla data di svolgimento della lezione/corso.
5) ASSENZA DURANTE I CORSI DI TECNICHE DI BASE (di pasticceria o di cucina)
Nel caso di corsi base di più incontri FoodLab permette il recupero di UNA lezione qualora un iscritto sia impossibilitato a parteciparvi. Condizione fondamentale per accedere a tale beneficio è dare avviso dell’assenza con un anticipo di 5 giorni.
Il recupero sarà possibile durante un successivo corso dello stesso tipo qualora vi siano posti vacanti (non si sia raggiunto il numero massimo di iscritti o un partecipante sia impossibilitato a partecipare).
Nel caso dei corsi di TECNICHE AVANZATE ( di cucina o di pasticceria), non è possibile, per nessuna ragione o causa, il recupere delle eventuali assenze.
6) MANLEVA RESPONSABILITA’ PER ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
Tutti le preparazioni sono accuratamente testati e scelti per ogni lezione. Ove possibile, provvederemo alle esigenze dietetiche, tuttavia in alcuni casi potrebbero non essere fornite alternative. Anche se facciamo del nostro meglio per accontentare, teniamo una serie di lezioni e non siamo una cucina priva di allergeni, quindi non possiamo essere ritenuti responsabili per eventuali reazioni allergiche poiché la nostra cucina potrebbe contenere tracce.
Si evidenzia che nel laboratorio vengono abitualmente utilizzati ingredienti di ogni tipo e allergeni ai sensi del Reg. CE 1169/2011 e s.m.i.
Il fatto stesso di partecipare a un corso di cucina implica che il partecipante ritiene, sotto la sua personale responsabilità, di non correre rischi legati alla manipolazione o ingestione di ingredienti/alimenti, per i quali manleva FoodLab s.r.l. Le singole intolleranze NON POSSONO essere gestite durante I corsi di cucina e pertanto si manleva FoodLab s.r.l. da ogni responsabilità.
7) FORO COMPETENTE
Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione ai contratti regolati dalle presenti Condizioni Generali o che fosse comunque connessa ad esse, sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Torino.A
FoodLab è la più pratica delle scuole di cucina. Le postazioni sono individuali e super-attrezzate, i resident chefs hanno per missione quella di coinvolgere ognuno, facendogli eseguire ogni fase di ogni preparazione.
AGGIORNAMENTO DEL APRILE 2022
Tutte le nostre attività didattiche sono in presenza quindi, per garantire a tutti la più serena partecipazione, abbiamo definito una serie di interventi e procedure per garantire la prevenzione e la sicurezza di chiunque frequenti Accademia FoodLab.
Fino al 30/04/2022 Per partecipare alle attività, è obbligatorio esibire all’accesso il Green Pass Rafforzato e indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in scuola, sarà possibile toglierla per la degustazione delle proprie preparazioni, stando alla propria postazione.
Successivamente Accademia FoodLab seguirà le indicazioni governative e sanitarie in materia di sicurezza, pertanto non sarà responsabile in caso il partecipante iscritto non sia in possesso delle certifcazioni richieste.
Verranno registrate tutte le presenze.
Bisognerà mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in tutti gli spazi e durante tutte le attività.
Prima di prendere parte alle attività, bisognerà igienizzarsi le mani mediante il lavaggio frequente e/o l’utilizzo di soluzioni igienizzanti messi a disposizione su tutte le postazioni e presso i locali.
La segreteria didattica è a vostra disposizione con orario dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.