1) CORSI E LEZIONI
I corsi si svolgono nella fascia oraria indicata in calendario per ogni singolo corso e:
- Sono a numero chiuso
- In caso di mancata partecipazione a una o più lezioni non è previsto il recupero né il rimborso della/e stessa/e salvo che ciò non venga espressamente indicato nella scheda del corso pubblicata sul sito internet di FoodLab.
- I corsi/lezioni sono rivolti a partecipanti con età superiore ai 16 anni. In caso di minori, con età minima di 12 anni, è possibile la partecipazione insieme ad un adulto pagante e si rende necessaria la comunicazione in segreteria della partecipazione del minore.
2) ISCRIZIONI, PAGAMENTO E FATTURAZIONE
Per poter partecipare ai corsi è necessario effettuare l’iscrizione e il pagamento della relativa caparra confirmatoria/saldo, entro 5 giorni dalla data di ricezione dell’avvenuta iscrizione. In caso di disponibilità di posti le iscrizioni potranno essere effettuate anche successivamente a tale termine, in tal caso il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente alla prenotazione del corso.
Le iscrizioni si possono effettuare:
- Presso la Segreteria delle Scuola in via Via Tirreno 95/A, Torino;
- Chiamando il numero 011 3118125 (11.00 – 19.00 dal martedì al venerdì, 11.00 – 14.00 al sabato);
- Compilando direttamente il form di “iscrizione diretta” inserito in fondo alla pagina del corso;
- Via mail all’indirizzo: [email protected]
Solo in seguito alla prenotazione è possibile ricevere conferma dell’effettiva disponibilità di posto.
L’iscrizione si intende compiuta solo al momento dell’avvenuta ricezione da parte della Scuola del pagamento della caparra confirmatoria del corso. La non ricezione del pagamento in tali termini fa decadere la prenotazione.
Il pagamento può effettuarsi scegliendo una delle seguenti modalità:
- Bonifico Bancario
- Contanti/Assegno/Carta di credito/Bancomat presso la Segreteria della Scuola – Via Tirreno 95/A- 10136 Torino nei seguenti orari: 11.00 – 19.00 dal martedì al venerdì, 11.00 – 14.00 al sabato.
3) ANNULLAMENTO E/O VARIAZIONE DEI CORSI DA PARTE DI FOODLAB
Annullamento corsi.
I corsi saranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo di iscritti.
In caso di annullamento del corso da parte della Scuola, l’iscritto potrà:
- A – Richiedere il rimborso per intero della quota di iscrizione entro cinque giorni lavorativi dalla data di annullamento. Sarà cura della scuola dare comunicazione della cosa.
- B – Utilizzare la quota versata per l’iscrizione ad una nuova lezione/corso.
Variazione dei corsi.
La Scuola, per motivi organizzativi, si riserva la facoltà di modificare i programmi e i docenti del corso, in caso di effettiva necessità e comunque per garantire sempre la qualità e la continuità dei corsi stessi.
Si riserva altresì la facoltà di rinviare il corso/incontro dandone adeguata comunicazione agli iscritti.
4) MODALITÀ DI DISDETTA E RECUPERO per le lezioni/corsi che si svolgono in Via Tirreno 95/A (presso il laboratorio FoodLab)
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta via email a [email protected]
Ciascun iscritto ha il diritto di recedere ai sensi dell’art 1373 cod. civ. comma 1. Le modalità di recesso sono le seguenti:
- A – Entro il termine di 5 giorni FoodLab dà la possibilità di:
- Recuperare con un’altra lezione in calendario
- Trovare una persona che partecipi al suo posto previa comunicazione via e-mail alla Scuola
- B – Oltre il termine di 5 giorni la quota di iscrizione verrà addebitata per l’intero importo.
- C – In caso di mancata presentazione al corso senza preavviso come sopra indicato, la quota pagata non sarà rimborsabile per nessun motivo, ragione o causa. In caso di pagamento parziale il saldo della quota di iscrizione dovrà comunque essere pagato entro 10 giorni dalla data di svolgimento della lezione/evento.
- D – La quota pagata non sarà rimborsabile per nessun motivo, ragione o causa.
5) Nel caso di corsi di più incontri FoodLab permette il recupero di una lezione qualora un iscritto sia impossibilitato a parteciparvi. Condizione fondamentale per accedere a tale beneficio è dare avviso dell’assenza con un anticipo di 5 giorni.
Il recupero sarà possibile durante un successivo corso dello stesso tipo qualora vi siano posti vacanti (non si sia raggiunto il numero massimo di iscritti o un partecipante sia impossibilitato a partecipare). Sarà cura del cliente contattare FoodLab per chiedere la disponibilità di un posto.
6) MODIFICA DI UNA PRENOTAZIONE
Fino a 5 giorni dalla data per la quale chi ha acquistato un corso si è prenotato (con comunicazione scritta o verbale) è consentito di contattare la segreteria di FoodLab per concordare una variazione di data.
Successivamente non sarà più possibile variare la data, mentre rimarrà valida la facoltà di cedere ad altra persona l’iscrizione (dandone appena possibile comunicazione alla segreteria FoodLab).
La facoltà riconosciuta da questa clausola NON si applica al caso di impossibilità a partecipare a singoli incontri di un corso articolato in più giornate (si faccia in questi casi riferimento alla clausola 5)
7) MANLEVA RESPONSABILITA’ PER ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
Si evidenzia che nel laboratorio vengono abitualmente utilizzati ingredienti di ogni tipo e allergeni ai sensi del Reg. CE 1169/2011 e s.m.i.
Il fatto stesso di partecipare a un corso di cucina implica che il partecipante ritiene, sotto la sua personale responsabilità, di non correre rischi legati alla manipolazione o ingestione di ingredienti/alimenti, per i quali manleva FoodLab s.r.l. Le singole intolleranze NON POSSONO essere gestite durante I corsi di cucina e pertanto si manleva FoodLab s.r.l. da ogni responsabilità.
8) FORO COMPETENTE
Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione ai contratti regolati dalle presenti Condizioni Generali o che fosse comunque connessa ad esse, sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Torino.